19 settembre 2016

Affissioni private o comunali? Quali sono i pro r i contro e soprattutto cosa cambia tra loro? Leggete l’articolo per informarvi e conoscere il mondo delle affissioni outdoor
AFFISSIONI COMUNALI:
Nel mondo contemporaneo gli individui usano generalmente manifesti e locandine per pubblicizzare un prodotto, la manifestazione di un pensiero o di un fatto, con lo scopo di diffondere e rendere note al pubblico notizie, immagini, slogan, pensieri, eventi culturali o d’interesse sociale.
Le affissioni comunali sono lo strumento ideale per raggiungere gli obiettivi sopracitati, perchè vengono collocate su una superficie piana di un fabbricato o su di una plancia e consentono la divulgazione del messaggio in ogni angolo della città, nei punti di maggiore interesse e affluenza.
AFFISSIONI COMUNALI: LINEE GUIDA
Per la pubblicazione di materiale pubblicitario da affiggere negli spazi di proprietà dal Comune di appartenenza che consentono regolarmente le affissioni comunali, è necessario rivolgersi all’Ufficio Tributi che gestisce in ogni città gli spazi utilizzati per tale scopo.
Presso questo ente bisogna effettuare e depositare una richiesta di prenotazione circa 30 giorni prima della pubblicazione in modo tale da bloccare lo spazio interessato e riservarlo in tempo per la data prestabilita.
Inoltre l’interessato deve recarsi presso l’ufficio Tributi o l’Ufficio Relazioni col pubblico durante l’orario di apertura, munito di manifesti o delle locandine da affiggere negli spazi comunali. La prenotazione dello spazio comunale viene ufficializzata solo dopo che gli uffici riceveranno la prova dell’avvenuto versamento della tariffa prestabilita, pertanto è importante conservare la ricevuta del pagamento effettuato.
RIDUZIONI ED ESENZIONI:
Per la pubblicazione di affissioni comunali sono presenti anche delle riduzioni o esenzioni che vengono applicate a seconda dei casi inerenti e in base al costo della tassa da versare all’Ufficio Tributi del comune di riferimento.
Ha diritto alla riduzione chi pubblica:
- manifesti che riguardano lo Stato o gli Enti pubblici territoriali;
- manifesti di comitati, associazioni, fondazioni e ogni ente che non ha scopo di lucro;
- manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, sportive, culturali, religiose;
- manifesti relativi a festeggiamenti patriottici, religiosi o spettacoli di beneficenza;
- annunci mortuari.
Ha diritto all’esenzione chi pubblica:
- manifesti che riguardano le attività istituzionali o i servizi locali del comune;
- manifesti delle autorità militari in merito al servizio di leva, alla chiamato e al richiamo delle armi;
- manifesti dello Stato, Regioni e Province in merito ai tributi;
- manifesti di polizia inerenti a servizi di pubblica sicurezza;
- manifesti inerenti gli adempimenti di legge a seguito di referendum, elezioni politiche, del Parlamento europeo, regionali, amministrative;
- ogni manifesto la cui affissione sia obbligatoria per legge;
- manifesti che riguardano corsi scolastici e professionali gratuiti o autorizzati dalla legge.
In merito alle affissioni comunali, tutti i casi inerenti l’esenzione e l’esclusione sono presenti negli art.29-33-34 del “Regolamento comunale sulle Imposte Comunali in materia di Affissioni e Pubblicità”.
Adottando queste specifiche tecniche il vostro Brand riuscirà ad emergere e a sbaragliare la concorrenza! E voi cosa aspettate ad affidarvi ad un’agenzia professionale per la vostra campagna di affissioni. Compilate il modulo di Affissioni.it per ricevere 3 preventivi gratuiti da parte di 3 agenzie del vostro territorio, in modo GRATUITO!
Se l’articolo è stato di vostro gradimento commentate e condividete !
Quindi non ci resta che augurarvi buona lettura!